Pompe a membrana: Come Funzionano

Pompe a membrana: cosa sono

Le pompe a membrana rappresentano una soluzione versatile e affidabile per il trasferimento di una vasta gamma di fluidi, anche nelle condizioni più complesse. Utilizzate in numerosi settori industriali, sono ideali per il pompaggio di liquidi corrosivi, viscosi o contenenti solidi in sospensione, grazie a un principio di funzionamento semplice ma estremamente efficace. Si tratta di un dispositivo meccanico progettato per spostare fluidi sfruttando il movimento alternato di una membrana flessibile. Questa membrana, azionata manualmente o tramite un motore elettrico, si muove avanti e indietro all’interno di una camera, creando una pressione che aspira il fluido da un lato e lo spinge dall’altro. Il vantaggio principale di questo sistema è l’assenza di parti in movimento a diretto contatto con il fluido, caratteristica che rende la pompa a membrana particolarmente adatta per il trattamento di sostanze aggressive o contenenti particelle solide.

I vantaggi delle pompe a membrana

Le pompe a membrana offrono diversi benefici rispetto ad altre tecnologie di pompaggio:

  • Resistenza chimica: grazie alla possibilità di costruzione con materiali come PP (polipropilene), PVDF (polivinilidenfluoruro), alluminio e acciaio inox AISI 316, queste pompe sono compatibili con una vasta gamma di sostanze chimiche.

  • Affidabilità e durata nel tempo: la struttura robusta e il funzionamento a secco senza danni le rendono adatte per applicazioni continue e in ambienti gravosi.

  • Manutenzione semplificata: l’assenza di guarnizioni meccaniche riduce i rischi di perdite e semplifica gli interventi tecnici.

  • Autoadescamento e funzionamento a secco: le pompe a membrana possono operare anche senza fluido iniziale e non subiscono danni in caso di funzionamento a secco.

Applicazioni delle pompe a membrana FLUIMAC

Le pompe a membrana FLUIMAC trovano impiego in diversi settori industriali:

  • Industria chimica e farmaceutica, per il trasferimento di acidi, solventi e liquidi reattivi;

  • Trattamento acque e impianti di depurazione, per il dosaggio di reagenti e fanghi;

  • Industria alimentare e cosmetica, per il pompaggio di sostanze viscose e delicate;

  • Edilizia e cantieri, per il drenaggio e la movimentazione di liquidi abrasivi o contenenti particelle solide.